La newsletter di Gynepraio

La newsletter di Gynepraio

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
Brutali Saluti - Gennaio 2025

Brutali Saluti - Gennaio 2025

La mia mamma non c'è più

gen 21, 2025
∙ A pagamento
28

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
Brutali Saluti - Gennaio 2025
4
Condividi

LA LETTERINA

Francesca [nome di fantasia, che corrisponde a quello di una donna cantata da Battisti] ha perso sua mamma dopo una lunga malattia. La morte è sopraggiunta proprio quando Francesca era incinta all’ottavo mese e per non compromettere la conclusione della gravidanza ha represso ogni dolore. Ma ora non riesce più a essere forte e accettare questa perdita: pensando a sua madre, piange anziché trovare sollievo nel suo ricordo. Non sa come andare avanti.

LA RISPOSTINA

Cara Francesca, prima di tutto permettimi di dirti che mi dispiace tantissimo -ma davvero tantissimo- per la situazione che stai vivendo, per come ti senti, per il modo beffardo in cui il dolore riesce a manifestarsi proprio nei momenti in cui la biologia ci vorrebbe più serene e felici. La perdita di tua madre è avvenuta in una fase in cui non potevi pianamente permetterti di lasciarti andare, che è un bisogno molto legittimo durante il picco del dolore.

A me -che sono conclamatamente autoriferita- sarebbe anche dispiaciuto non poter godere pienamente di quel momento di grazia e attenzione rappresentato proprio dal post parto. Non ho percepito un filo di egoismo dalle parole che mi hai scritto, ma se anche avessi letto un risentimento di questo tipo ti avrei compresa e appoggiata.

È sempre accaduto che ə bambinə nascessero in concomitanza di perdite e guerre, e che le loro madri girassero pagina perché the show must go on, ma il prezzo -personale e sociale- di questa indifferenza è altissimo, è un debito che ricade sulla collettività e potrebbe non estinguersi mai. Nella tua lettera non ho compreso se stai già facendo psicoterapia: se non hai ancora iniziato, ti prego di farlo (anche in modalità online, con un servizio come Serenis o Unobravo, se la gestione del tuo bambino non ti permette di uscire e spostarti facilmente). Secondo me in questa fase la cosa più importante è verbalizzare il tuo sentire, esternare il modo in cui ti senti e farlo in uno spazio sicuro e privo di giudizio: lo dico perché molto spesso la famiglia (il partner, i fratelli, altri parenti) non è il posto ideale in cui ricevere quel tipo di accoglienza di cui abbiamo bisogno. Magari è in grado di donarti altre preziose forme di conforto, ma non quello che probabilmente occorre a te in questo momento:

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a La newsletter di Gynepraio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Valeria Fioretta
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi