La newsletter di Gynepraio

La newsletter di Gynepraio

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
La sindrome di Fioretta - Febbraio 2024

La sindrome di Fioretta - Febbraio 2024

Di cosa parliamo quando (non) parliamo di cibo?

feb 06, 2024
∙ A pagamento
10

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
La sindrome di Fioretta - Febbraio 2024
Condividi

MANGIARE PER VIVERE, VIVERE PER MANGIARE

Mia cugina che vive a Finale Ligure una volta mi disse che a lei non interessava mangiare. Mangiava perché come tutti doveva tenersi in piedi, ma le andava benissimo consumare pasti brevi e mandare giù cibi banali, e le sembrava che quello attorno al nutrirsi fosse un hype ingiustificato. Intuibilmente, questa mia cugina è piuttosto magra ma, che io sappia, non ha mai sofferto di DCA.

Mi sono resa conto che anche io, a mia volta, sono spesso infastidita dall’abbondanza di cibo alla quale sono esposti i miei occhi e i miei sensi in generale, dall’importanza che tuttə attribuiamo all’atto del mangiare o del fare da mangiare, al valore morale che spesso viene associato al saper cucinare o all’alimentarsi bene.

Ogni settimana dedico all’acquisto, alla preparazione e conservazione del cibo uno slot di qualche ora: i pasti consumati in casa mia devono obbedire a indicazioni nutrizionali che lasciano poco spazio all’improvvisazione, e posso solo sopperire alla creatività con la pianificazione, con la concentrazione, col lavoro intellettuale.

A volte pure io contribuisco alla grande conversazione sul

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a La newsletter di Gynepraio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Valeria Fioretta
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi