La newsletter di Gynepraio

La newsletter di Gynepraio

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
La sindrome di Fioretta - Gennaio 2024

La sindrome di Fioretta - Gennaio 2024

Ora sfatiamo il mito dellə bravə imprenditorə

gen 09, 2024
∙ A pagamento
33

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
La sindrome di Fioretta - Gennaio 2024
6
4
Condividi

DUE PAROLE SU FERRAGNI E BALOCCO

Vorrei offrire un punto di vista, che mi sentirei di definire originale, sul caso Ferragni-Balocco, che non riassumo perché ne hanno scritto a sufficienza tutti i mezzi di comunicazione -analogici e digitali- del mondo e mi sembra che fatti e sanzioni parlino da sé.

Io non ho mai nutrito per la famiglia Ferragnez particolari simpatie, anche in fasi della loro carriera meno “torbide” e più graziose (la nascita dell’amore, la dichiarazione al concerto, il matrimonio a Noto, la prima gravidanza…), e la mia stima era ai minimi storici già dai tempi della festa di compleanno al Carrefour. Mi ero abbondantemente espressa sul loro conto nella recensione della prima stagione di The Ferragnez e da allora continuo a non trovare valide ragioni per interessarmi al loro operato.

Ma c’è un elemento che mi irrita profondamente e che ritrovo in tutte le pratiche discorsive (scusa Foucault ma dovevo) attorno alla figura di Chiara Ferragni: sia nella narrazione che l’influencer ha intessuto su se stessa, sia nel linguaggio utilizzato dai media, sia nella terminologia usata dalla fanbase per giustificarne l’operato. Mi riferisco all’uso reiterato e improprio del termine

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a La newsletter di Gynepraio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Valeria Fioretta
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi