La newsletter di Gynepraio

La newsletter di Gynepraio

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
La sindrome di Fioretta - qualità delle relazioni e qualità della vita

La sindrome di Fioretta - qualità delle relazioni e qualità della vita

Il confine tra introversione e solipsismo è molto labile

giu 03, 2025
∙ A pagamento
14

Share this post

La newsletter di Gynepraio
La newsletter di Gynepraio
La sindrome di Fioretta - qualità delle relazioni e qualità della vita
Condividi

Breve momento autopromozionale

La nuova edizione del Percorso in Contabilità&Finanza personale e familiare è in promozione earlybird a 150€ fino al giorno 8 giugno. L’iniziativa include 2 appuntamenti live per:

  • analizzare i concetti chiave della gestione economico-finanziaria (contabilità, cashflow, budget, risparmio finalizzato e non finalizzato, investimento…)

  • imparare a usare i miei template, che ti renderanno autonomə nel registrare e monitorare costi, ricavi e guadagni.

  • rispondere ai dubbi che sei legittimatə ad avere, visto che a scuola non ci hanno insegnato a prenderci cura del denaro

Nella pagina dedicata ho incluso tutti i dettagli, l’indice degli argomenti, recensioni di ex corsistə e una serie di FAQ: ma se hai dei dubbi, scrivimi e risolviamo al volo.

Percorso contabilità & finanza


Una vita sociale povera

Durante un picnic improvvisato con delle amiche, ci dicevamo che molti uomini di nostra conoscenza hanno una vita sociale povera. Con vita sociale non mi riferisco alla mondanità (la mia in quel caso sarebbe pari a zero) ma proprio alla frequenza, quantità e qualità delle interazioni con altre persone.

In tutti i casi presi in analisi, abbiamo concordato che questa povertà è un fenomeno che si è consolidato nel tempo ma sembra essere frutto di una scelta deliberata e non la conseguenza di eventi fuori dal nostro controllo. In altre parole, questi uomini indirizzano consapevolmente le loro risorse -tempo, energia, attenzione- verso attività individuali. Le mie amiche ed io abbiamo osservato che questi uomini1 sono molto presenti o generosi di sé all’interno della famiglia, ma assai meno vivaci in altre sfere come il lavoro e le amicizie.

In generale, non si sono fatti nuovi amici, frequentano meno anche quelli storici e la profondità di queste relazioni si è ridotta. Sappiamo che è sempre esistita una differenza di genere sulla qualità delle amicizie, ma questo divario ci appare esacerbato con l’età.

L’esaltazione della solitudine o addirittura del solipsismo è un tema trasversale che ritorna in molti contenuti e linguaggi: meme, reel, ma anche podcast e manuali di self-help. Ogni volta che sento qualcunə ironizzare o addirittura vantarsi di condurre una vita appartata, di avere pochi amici, di dedicare tempo solo a una selezionatissima manciata di persone il mio pensiero è sempre lo stesso:

Mmmh si vede proprio il bene che ti fa questa strategia, ah complimenti guarda.

In che senso si vede?

Possiedo un’indole cervellotica, forse anche un po’ introspettiva, ma ho una natura fortemente sociale e guardo al fenomeno con un occhio non perfettamente neutrale. Ecco cosa vede, il mio occhio:

Incapacità di relativizzare.

Frequentare altre persone, altre famiglie, altri ambienti rimette in prospettiva e ridimensiona la gravità dei problemi, o permette di individuare le criticità.

Talvolta, quando vedo in azione i mariti delle altre rivaluto il mio. Altre volte vorrei importare nella mia famiglia altri modi di essere coppia: mi sento frustrata, oppure spronata, ma sicuramente sorgono in me delle reazioni (che è un altro modo per dire che sono viva). Mentre mi allontano da me per osservare l’ambiente, il mio stress si riduce e torno al mio ordine (o disordine) costituito diversa da prima. Lo dice meglio Mihály Csíkszentmihályi in “Flow”.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a La newsletter di Gynepraio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Valeria Fioretta
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi