Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Francesca

Ciao Valeria, ti leggo sempre con molto piacere, qui mi trovi in disaccordo, ti spiego perché. Capisco perfettamente il punto e so che in molti preferiscono pensare alla casa come un “fardello” che toglie flessibilità. Ma c’è anche un’altra prospettiva, ed è quella di chi vede nell’acquisto una scelta che non è solo pratica, ma anche profondamente personale. Secondo me è giusto e doveroso non apportare modifiche o miglioramenti a una casa in affitto perché raramente vengono poi decurtati dalla spesa totale. Perché fare un favore a una persona che già ti svena mensilmente?

Per me, acquistare una casa va oltre la semplice speculazione finanziaria. È costruire un pezzo di mondo che posso fare mio, dove le pareti raccontano chi sono senza dovermi limitare perché “tanto non è mia”. L’affitto, anche se comodo, resta una soluzione transitoria: un nido che non è mai del tutto personale. La differenza sta proprio nella possibilità di modificare, personalizzare, scegliere ogni dettaglio senza preoccuparmi di un padrone di casa da consultare e da cui purtroppo dipendo. Ho avuto bruttissime esperienze con padroni di casa che in zone come Milano chiedevano affitti stellari per tuguri, non ne valeva la pena mai. E poi c’è l’aspetto economico. In un’epoca in cui tutto aumenta, soprattutto gli affitti, bloccare un mutuo significa garantirsi una certa stabilità, sapendo che almeno su questo fronte i costi non continueranno a salire. E se il prezzo di partenza sembra alto, gli affitti rischiano di diventarlo molto di più in futuro. Possedere casa è anche una forma di protezione, un modo per tenere sotto controllo una spesa importante e concedermi un po’ di respiro. In pratica, stare in affitto per me è come buttare i soldi al cesso perché pago tanto e alla lunga non mi rimane nulla, senza contare che mi costa meno il mutuo rispetto all'affitto. Comprare casa poi è sì un investimento, ma non solo economico: è un patrimonio che costruisce sicurezza. Può sembrare una frase fatta, ma la verità è che avere un immobile di proprietà significa anche avere una risorsa da cui attingere nei momenti di bisogno, una possibilità in più. La casa resta un bene tangibile, reale, che può trasformarsi in una nuova opportunità quando e come lo decidi tu. Insomma, non dico che comprare sia la soluzione ideale per tutti, ma non è neanche giusto ridurre il discorso ai soli costi. Avere una casa di proprietà, per me, è una scelta che unisce valore economico e libertà personale, qualcosa di più stabile e rassicurante rispetto all’essere sempre “di passaggio".

Expand full comment
Avatar di Andrea Girolami

Bellissimo post con cui concordo appieno, adesso ne aspetto uno che mi spieghi come investire in prodotti finanziari giusti (i soldi di mamma)

Expand full comment
Ancora 22 commenti...

Nessun post