🎵 SONO SOLO CANZONETTE 🎵
Due pezzi strumentali tratti dalla soundtrack della pellicola d’animazione Linda e il pollo, una produzione italo-francese diretta da C.Malta e S.Laudenbach: debutterà nelle nostre sale il 5 settembre ed è distribuita da I Wonder Pictures, che sostiene il numero di settembre di questa newsletter.
LA TRAMA SENZA SPOILER
Non so come siate statə tiratə su voi, ma in casa mia vigeva una regola non scritta: anche se hanno torto, glə adultə non chiedono scusa aə bambinə. Questo è solo la prima legge che Linda e sua madre infrangono in 70 densissimi minuti di animazione.
Quando capisce di averla ingiustamente rimproverata, la mamma s’impegna a preparare alla figlia un pranzo riparatore a base di pollo ai peperoni: la specialità del papà di Linda, morto quand’essa era molto piccola. Ma siccome siamo in Francia, la vicenda si svolge in un giorno di sciopero generale in cui tutti, pure i macellai, hanno incrociato le braccia. Il pollo toccherà procurarselo diversamente, con l’aiuto (o a dispetto) di allevatori, gendarmi, camionisti, zie e vicini di casa.
IL MOVIMENTO
Nelle ultime settimane ho discusso litigato con troppa tanta gente di cosa significhi per un genitore gestire il temperamento e i desideri, in altre parole l’energia vitale spesso incontrollabile di una persona piccola, specialmente quando essa si manifesta in circostanze quali aerei o ristoranti. Linda e il Pollo sintetizza perfettamente la prima dimensione naturale dell’infanzia: il movimento. Tutti i protagonisti del film sono ricondotti a figure monocrome vibranti, prive di confini chiusi e incontenibilmente agitate.
Per stare al passo deə bambinə, anche ə grandə sono obbligatə a muoversi: escono dai loro luoghi (la caserma, il lavoro, la scuola di yoga) e ruoli dismettendo le rigidità iniziali. In questa climax di disavventure, loro malgrado glə adultə si rivelano per quello che sono: talvolta paurosə, spesso infantili, ufficialmente stanchə di reggere la maschera.
LA COLLETTIVITÀ
L’altra naturale dimensione infantile illustrata in Linda e il Pollo è la collettività. Nel quartiere operaio, multietnico e variopinto in cui si svolge la vicenda ə bambinə sono una comunità che gioca, collabora e si sostiene: ma agiscono assieme e sono davvero tantə, così tantə che l’effetto cumulato delle loro idee e azioni cambia il corso degli eventi.
Anche il finale lo decidono ə bambinə: sarà ovviamente creativo, collettivo e colorato.
L’INTELLIGENZA
Che Linda e il pollo fosse una pellicola dalla parte deə bambinə è chiaro e lo confermano le parole della regista Chiara Malta in una stupenda videointervista rilasciata durante il TFF 2023 che vi invito a recuperare.
A dispetto dell’immaturità, ə bambinə sono sorprendentemente intelligenti: sanno leggere tra le pieghe e andare oltre all’apparenza. Non serve ricorrere all’ipersemplificazione1 cui li ha (e ci ha) abituati quella che la regista definisce la
cinematografia “ad altezza di bambino”, che istupidisce e mortifica l’infanzia
Linda e il pollo chiede allə spettatorə piccolə di alzarsi sulle punte dei piedi (cit.) per arrivare al ripiano più alto, dov’è custodita la sua parte più elevata, non detta e impenetrabile: il senso di perdita, la nostalgia e i -sempre validi- modi che ognuno di noi s’inventa per riempire il vuoto lasciato da chi vorremmo ancora amare e per onorare la sua memoria. Fosse anche spennare un pollo dopo averlo rubato.
Questo film è distribuito da I Wonder Pictures, arriva in sala il 5 settembre e secondo me piace a piccoli e grandi. Sul minisito dedicato è possibile anche sapere in quali sale verrà proiettato.
Buona ripresa!
ISPIRAZIONI COLLATERALI
Il pollo ai peperoni è davvero un piatto della cucina romana! Forse non tra i più popolari, ma in alcune osterie si trova ancora. Questa è la ricetta
Chi ha amato il tratto di “Linda e il pollo” apprezzerà questi albi illustrati
🐓 Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni
🐓 Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari illustrato da Bruno Munari
🐓 Palla rossa e Palla blu di Maicol&Mirco
CHI È I WONDER PICTURES
I Wonder Pictures distribuisce nelle sale italiane alcuni dei più interessanti film del panorama internazionale e documentari firmati dai migliori autori contemporanei. Forte della stretta collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives e del sostegno di Unipol Gruppo, promotore della Unipol Biografilm Collection, ha nella sua line-up film vincitori dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il film più premiato della storia e vincitore di 7 Oscar Everything Everywhere All at Once, i premi Oscar®️ La zona d'interesse, The Whale, Navalny, Sugar Man e CITIZENFOUR, i vincitori dell’EFA Morto Stalin se ne fa un altro e Flee, i Gran Premio della Giuria a Venezia The Look of Silence e Nuevo Orden, il Leone d'Oro Tutta la bellezza e il dolore, il film candidato ai Golden Globe e pluripremiato ai Magritte Dio esiste e vive a Bruxelles, i film pluripremiati ai César La Belle Époque, Illusioni Perdute e Annette, gli Orso d’Oro Ognuno ha diritto ad amare – Touch me not, Alcarràs e Sur L’Adamant e la Palma D’Oro Titane.
UN MESE DI CONTENUTI
✏️ Blog: un articolo sullo small talk e sul suo potenziale inesplorato, ma anche sull’arte di chiedere senza rinunciare a priori
📷 Instagram: un carrousel sulla mia idea di assertività, uno sull’opportunità di non dire sempre tutto quello che si pensa, uno sulle mie abitudini di lettura e uno sull’arte di chiedere. Un reel su quelli che vogliono vendermi 10.000 followers a 19€, uno su alcuni bei titoli letti recentemente e uno che dimostra con quale passione pulisco. Infine, un video per comporre outfit di montagna pigliatutto e uno sulle salite.
📩 Substack: ho raccontato come mi fa sentire l’altrui germofobia e quali ricordi evoca, una riflessione sul modo spesso violento in cui parliamo deə bambinə e ho risposto al quesito di una lettrice preoccupata della propria vita sessuale. Per leggerli e sostenere il mio lavoro, clicca qui!
Progetti editoriali
I prodotti editoriali da cui ricavo alcune royalties.
🎧 Podcast “Genitori Onesti” e “Donne che contano”
🎧 Audiolibro “Se tu lo vuoi”
📗 Manuale “From the blog”
In tutti i luoghi e tutti i laghi
Vorrei essere un tipo misterioso, conturbante e sfuggente, ma la verità è che mi trovi in 3 secondi e ovunque: Sito - Instagram - Facebook - Twitter - LinkedIn - Telegram
Parla di Disney? Parla di Disney